Come realizzare cappotto interno su parete umida o fredda.
Cari amici....oggi affrontiamo un problema molto diffuso:l'umidità di condensa o di esposizione.
Immaginate di avere una parete della vostra abitazione esposta a nord oppure parte della vostra abitazione nel centro abitato è coperta all'esterno per molte ore della giornata dall'ombra di un palazzo enorme .Ebbene di sicuro quel ramo della nostra casa o una parete in particolare sarà soggetta a temperatura più bassa (o più alta) ,tale da realizzare in casa o condensa o muffe a livello dei battiscopa(primo segnale).Il modo piu semplice per ovviare a questo problema secondo me è la realizzazione o interna o esterna di un cappotto in polistirene XPS o Eps rasato e finito in modo da non notare la differenza della muratura.Si tratta di realizzare una coibendazione tramite pannelli aderenti alla muratura stessa ,che sfruttando le.prorie caratteristiche termiche (coefficiente lambda =0.035 di trasmittanza) isolando dal freddo o caldo in eccesso.
Si procede per gradi:
1-si fissano i pannelli alla muratura(finita o non a seconda dei casi) tramite tassellatura con apposito fischer a funghetto da 10 o 12 centimetri di lunghezza in base allo.spessore del pannello(.spessore consigliato almeno 4/5 centimetri.),Il.pannello consigliato è l'EPS ETICS della Fassa e l'incollaggio posteriore del pannello con colla specifica A96 della Fassa Bortolo (consigliata poiché fibrata ad alto potere incollante di tenuta)tramite spatola.dentata;
2-realizzata la nuova superficie si procede a rasatura dei pannelli della stessa con inserimento a strato di rete d'armatura e collante A96 o A50 sempre Fassa Bortolo per compattare il tutto e rendere la parete di nuovo dall'aspetto murale .La rete d'armatura.fornita in rotoli di 1x50 si chiama FASSANET ed ha una grammatura specifica di 160 grammi /mq per fare in modo che non si verifichino micro cavillature sulla parete in pannelli .
3-ultima.fase dell'opera è la.finitura.
Se all'interno si procede a discrezione con rasatura con LC7 RASO LISCIO FASSA (se si vuole una finitura effetto liscio o camicia di stucco)...o Ig21 se la.si vuole effetto grezzo.
Se.invece siamo.all'esterno si puo optare per una finitura con rivestimento a spessore colorato realizzato a spatola RAR 256 con media permeabilità.
Fatti cio la.vostra parete esposta a nord...o normalmente fredda o calda in eccesso non risentira' più dello sbalzo termico fastidioso per la vostra salute e per la vostra casa.
Arrivederci.......Antonio fiorillo
Instagram. fiorillo78.kikka
Immaginate di avere una parete della vostra abitazione esposta a nord oppure parte della vostra abitazione nel centro abitato è coperta all'esterno per molte ore della giornata dall'ombra di un palazzo enorme .Ebbene di sicuro quel ramo della nostra casa o una parete in particolare sarà soggetta a temperatura più bassa (o più alta) ,tale da realizzare in casa o condensa o muffe a livello dei battiscopa(primo segnale).Il modo piu semplice per ovviare a questo problema secondo me è la realizzazione o interna o esterna di un cappotto in polistirene XPS o Eps rasato e finito in modo da non notare la differenza della muratura.Si tratta di realizzare una coibendazione tramite pannelli aderenti alla muratura stessa ,che sfruttando le.prorie caratteristiche termiche (coefficiente lambda =0.035 di trasmittanza) isolando dal freddo o caldo in eccesso.
Si procede per gradi:
1-si fissano i pannelli alla muratura(finita o non a seconda dei casi) tramite tassellatura con apposito fischer a funghetto da 10 o 12 centimetri di lunghezza in base allo.spessore del pannello(.spessore consigliato almeno 4/5 centimetri.),Il.pannello consigliato è l'EPS ETICS della Fassa e l'incollaggio posteriore del pannello con colla specifica A96 della Fassa Bortolo (consigliata poiché fibrata ad alto potere incollante di tenuta)tramite spatola.dentata;
2-realizzata la nuova superficie si procede a rasatura dei pannelli della stessa con inserimento a strato di rete d'armatura e collante A96 o A50 sempre Fassa Bortolo per compattare il tutto e rendere la parete di nuovo dall'aspetto murale .La rete d'armatura.fornita in rotoli di 1x50 si chiama FASSANET ed ha una grammatura specifica di 160 grammi /mq per fare in modo che non si verifichino micro cavillature sulla parete in pannelli .
3-ultima.fase dell'opera è la.finitura.
Se all'interno si procede a discrezione con rasatura con LC7 RASO LISCIO FASSA (se si vuole una finitura effetto liscio o camicia di stucco)...o Ig21 se la.si vuole effetto grezzo.
Se.invece siamo.all'esterno si puo optare per una finitura con rivestimento a spessore colorato realizzato a spatola RAR 256 con media permeabilità.
Fatti cio la.vostra parete esposta a nord...o normalmente fredda o calda in eccesso non risentira' più dello sbalzo termico fastidioso per la vostra salute e per la vostra casa.
Arrivederci.......Antonio fiorillo
Instagram. fiorillo78.kikka
Commenti
Posta un commento