Come sigillare fughe pavimento Finto legno
Cari amici.....oggi parliamo di come realizzare stuccatura e sigillatura di fughe per mattonelle ed in particolare di pavimenti in effetto legno.
Il problema principale è quello di realizzare una fugatura molto vicina al colore originale delle mattonelle e al tempo stesso evitare che la fuga perda ip suo colore originale nel tempo a causa di usi quotidiani in casa (oli,acidi,detergenti ecc.ecc).
Il prodotto che ha attirato la mia attenzione dopo vari usi di molti installatori è FUGALITE BIO PARQUET KERAKOLL.
In confezioni a secchiello di kg 3 si presenta in una pasta omogenea colorata con a parte un induritore già proporzionato nelle dosi.Una volta miscelati i due composti si ottiene un impasto con vita di lavoro di 1h entro la quale realizzare l'opera di sigillatura.Consiglio in caso di piccoli lavori di dimezzare magari i due composti per avere piu tempo aperto di lavorazione.La stesura del.prodotto va fatta con apposita spatola per fugature in gomma e con l'ausilio di guanti in lattice per evitare di sporcarsi.Terminata la stesura è opportuno lavare con acqua calda abbondantemente dopo circa 15 minuti il supporto per evitare residui del.prodotto o alonature.In seguito sarà opportuno risciaquare e detergere il supporto con apposito pulitore FUGOSOAP LT1 KERAKOLL per completare la pulizia.Garantito nel tempo.
A presto .....by fiorillo antonio
Instagram. fiorillo78.kikka
Il problema principale è quello di realizzare una fugatura molto vicina al colore originale delle mattonelle e al tempo stesso evitare che la fuga perda ip suo colore originale nel tempo a causa di usi quotidiani in casa (oli,acidi,detergenti ecc.ecc).
Il prodotto che ha attirato la mia attenzione dopo vari usi di molti installatori è FUGALITE BIO PARQUET KERAKOLL.
In confezioni a secchiello di kg 3 si presenta in una pasta omogenea colorata con a parte un induritore già proporzionato nelle dosi.Una volta miscelati i due composti si ottiene un impasto con vita di lavoro di 1h entro la quale realizzare l'opera di sigillatura.Consiglio in caso di piccoli lavori di dimezzare magari i due composti per avere piu tempo aperto di lavorazione.La stesura del.prodotto va fatta con apposita spatola per fugature in gomma e con l'ausilio di guanti in lattice per evitare di sporcarsi.Terminata la stesura è opportuno lavare con acqua calda abbondantemente dopo circa 15 minuti il supporto per evitare residui del.prodotto o alonature.In seguito sarà opportuno risciaquare e detergere il supporto con apposito pulitore FUGOSOAP LT1 KERAKOLL per completare la pulizia.Garantito nel tempo.
A presto .....by fiorillo antonio
Instagram. fiorillo78.kikka
Commenti
Posta un commento